Categoria: Musicologia

La lezione n°21 tratta dalle “24 lezioni del Metodo per chitarra” (“Gemeinennutzige Guitarre-Schule in deutscher, franzoisischer  und italienischer Sprache, nebst einer kurzen an Leitung in Singen (Vienna: Diabelli und Comp). See WZ 10 marzo 1825” di Franz Bathioli è di particolare interesse perché viene ripreso da Pyotr Tchaikovsky nell’Apothéose del balletto la “Bella Addormentata nel […]

Leggi tutto

Non abbiamo molte informazioni su Heinrich Aloys Praeger (anche scritto Präger). Il suo nome completo era Heinrich Hijman Chaim Aron Aloys Praeger. Conosciuto come Heinrich Praeger (Präger) e anche Enrico Praeger, nacque ad Amsterdam il 23 dicembre 1783 e morì nella città tedesca di Magdeburgo il 7 agosto 1854 all’età di 70 anni. Padre del […]

Leggi tutto

Vincenzo Maria Righini (Bologna 22 Gennaio 1756 – Bologna 19 Agosto 1812): Aria Gesang verschönt das Leben mit Veränderung der Singstimme von Righini mit Begleitung der Guitarre eingerichtet von G: Streitwolf. 9 Werk. Braunschweig | im Musikalischen Magazine auf der Höhe Chi l’avrebbe mai detto che trattasi di un compositore che tutti i chitarristi dovrebbero […]

Leggi tutto

Giuseppe Antonio Brescianello di Luca Bianchini e Anna Trombetta Giuseppe Antonio Brescianello (Bressonelli), è nato circa nel 1690 ed è morto nel 1758. Trascorse buona parte della sua vita a Stoccarda dove era Kapellmeister. Le notizie sono lacunose, e i dizionari non vanno sempre d’accordo tra loro. Ognuno di quelli principali varia o il nome […]

Leggi tutto

La ricerca musicologica al servizio della didattica Evoluzione del percorso musicologico nella mia esperienza di docente di conservatorio In questo mestiere spesso è la casualità che determina particolari interessamenti per l’uno o l’altro autore. Anche l’approccio al catalogo è casuale. Più maturo è meglio Da più parti vige la convinzione che il brano migliore sia […]

Leggi tutto

Due Sonate di Theodor Gaude per flauto e chitarra e per due chitarre Raro esempio rappresentativo di grande impegno concertante lo troviamo in un autore pressoché sconosciuto: Theodor Gaude (1782 – 1846) di Wesel sul Reno. Si sa che trascorse la sua giovinezza a Parigi studiando con i migliori maestri di quel periodo e che, […]

Leggi tutto

Chitarra classica e classicismo viennese Nel cosiddetto classicismo viennese, periodizzazione fittizia inventata a tavolino, la chitarra classica pare occupare una posizione secondaria rispetto agli altri strumenti. Perciò i compositori di chitarra sono obiettivamente trascurati. I musicologi tedeschi, dalla metà Ottocento in poi, hanno considerato chitarra e mandolino strumenti di secondo piano. Forse perché Mozart in […]

Leggi tutto

Premesse a un discorso sul Metodo Scientifico riguardanti le migliori pratiche (best practices) per una sana e consapevole ricerca. di Luca Bianchini e Anna Trombetta Chi stabilisce oggi sui libri di musica che il clavicembalo meriti pagine e pagine di fitta descrizione, mentre la chitarra poche righe striminzite?        Il principio di autorità L’Argumentum ab […]

Leggi tutto
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.